Frenare l’incespugliamento con pecore: un potenziale sottovalutato
Christian Gazzarin | Michael Kreuzer
Gli alpeggi in Svizzera sono sempre più soffocati dall’avanzare di una fitta vegetazione di boscaglie. Negli ultimi anni, la superficie di boschi e foreste è aumentata a una media di quasi sette campi da calcio al giorno. Il problema principale è costituito dall’ontano verde («dros»), la cui presenza favorisce i distacchi di valanghe e riduce la biodiversità. Ad oggi la specie caprina è considerata la prima scelta per la pulizia dalle sterpaglie, tuttavia il loro numero è notevolmente calato negli ultimi 100 anni.
Lattazioni lunghe: una strategia di allevamento che non si improvvisa
Fabienne Gresset
Il prolungamento del periodo di lattazione consente di produrre latte tutto l’anno. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione di AGRIDEA, della Federazione svizzera di allevamento caprino e del caseificio Odermatt, ha permesso di comprendere meglio questo tipo di pratica. La durata minima di una lattazione lunga è pari a 485 giorni (lattazione senza parto). In Svizzera, i motivi principali per cui gli allevatori adottano questa pratica sono la riduzione del numero di capretti, la riduzione dei rischi associati al parto e un reddito più regolare.